100%
Dark site-logo
  • Home
  • Academy
  • I nostri corsi
  • FAQ
  • Assistenza
  • Entra
Entra
  • Home
  • Academy
  • I nostri corsi
  • FAQ
  • Assistenza
  • Entra

Theoretical Perspectives on Society

Figure 4.5 Warren Buffett’s ideas about taxation and spending habits of the very wealthy are controversial, particularly since they raise questions about America’s embedded system of class structure and social power. (Photo courtesy of Medill DC/flickr)

While many sociologists have contributed to research on society and social interaction, three thinkers form the base of modern-day perspectives. Émile Durkheim, Karl Marx, and Max Weber developed different theoretical approaches to help us understand the way societies function.

Émile Durkheim and Functionalism
As a functionalist, Émile Durkheim’s (1858–1917) perspective on society stressed the necessary interconnectivity of all of its elements. To Durkheim, society was greater than the sum of its parts. He asserted that individual behavior was not the same as collective behavior and that studying collective behavior was quite different from studying an individual’s actions. Durkheim called the communal beliefs, morals, and attitudes of a society the collective conscience. In his quest to understand what causes individuals to act in similar and predictable ways, he wrote, “If I do not submit to the conventions of society, if in my dress I do not conform to the customs observed in my country and in my class, the ridicule I provoke, the social isolation in which I am kept, produce, although in an attenuated form, the same effects as punishment” (Durkheim 1895). Durkheim also believed that social integration, or the strength of ties that people have to their social groups, was a key factor in social life.

Following the ideas of Comte and Spencer, Durkheim likened society to a living organism, in which each organ plays a necessary role in keeping the being alive. Even the socially deviant members of society are necessary, Durkheim argued, as punishments for deviance affirm established cultural values and norms. That is, punishment of a crime reaffirms our moral consciousness. “A crime is a crime because we condemn it,” Durkheim wrote in 1893. “An act offends the common consciousness not because it is criminal, but it is criminal because it offends that consciousness” (Durkheim 1893). Durkheim called these elements of society “social facts.” By this, he meant that social forces were to be considered real and existed outside the individual.

Preindustrial societies, Durkheim explained, were held together by mechanical solidarity, a type of social order maintained by the collective conscience of a culture. Societies with mechanical solidarity act in a mechanical fashion; things are done mostly because they have always been done that way. This type of thinking was common in preindustrial societies where strong bonds of kinship and a low division of labor created shared morals and values among people, such as hunter-gatherer groups. When people tend to do the same type of work, Durkheim argued, they tend to think and act alike.

In industrial societies, mechanical solidarity is replaced with organic solidarity, which is social order based around an acceptance of economic and social differences. In capitalist societies, Durkheim wrote, division of labor becomes so specialized that everyone is doing different things. Instead of punishing members of a society for failure to assimilate to common values, organic solidarity allows people with differing values to coexist. Laws exist as formalized morals and are based on restitution rather than revenge.

Karl Marx and Conflict Theory
Karl Marx (1818–1883) is certainly among the most significant social thinkers in recent history. While there are many critics of his work, it is still widely respected and influential. For Marx, society’s constructions were predicated upon the idea of “base and superstructure.” This term refers to the idea that a society’s economic character forms its base, upon which rests the culture and social institutions, the superstructure. For Marx, it is the base (economy) that determines what a society will be like.

 

Figure 4.6 Karl Marx asserted that all elements of a society’s structure depend on its economic structure.

Additionally, Marx saw conflict in society as the primary means of change. Economically, he saw conflict existing between the owners of the means of production—the bourgeoisie—and the laborers, called the proletariat.

Marx maintained that these conflicts appeared consistently throughout history during times of social revolution. These revolutions or “class antagonisms” as he called them, were a result of one class dominating another. Most recently, with the end of feudalism, a new revolutionary class he called the bourgeoisie dominated the proletariat laborers. The bourgeoisie were revolutionary in the sense that they represented a radical change in the structure of society. In Marx’s words, “Society as a whole is more and more splitting up into two great hostile camps, into two great classes directly facing each other—Bourgeoisie and Proletariat” (Marx and Engels 1848).

Such is the Old Town of Manchester, and on re-reading my description, I am forced to admit that instead of being exaggerated, it is far from black enough to convey a true impression of the filth, ruin, and uninhabitableness, the defiance of all considerations of cleanliness, ventilation, and health which characterise the construction of this single district, containing at least twenty to thirty thousand inhabitants. And such a district exists in the heart of the second city of England, the first manufacturing city of the world.

Add to that the long hours, the use of child labor, and exposure to extreme conditions of heat, cold, and toxic chemicals, and it is no wonder that Marx and Engels referred to capitalism, which is a way of organizing an economy so that the things that are used to make and transport products (such as land, oil, factories, ships, etc.) are owned by individual people and companies rather than by the government, as the “dictatorship of the bourgeoisie.”

For Marx, what we do defines who we are. In historical terms, in spite of the persistent nature of one class dominating another, some element of humanity existed. There was at least some connection between the worker and the product, augmented by the natural conditions of seasons and the rise and fall of the sun, such as we see in an agricultural society. But with the bourgeoisie revolution and the rise of industry and capitalism, the worker now worked for wages alone. His relationship to his efforts was no longer of a human nature, but based on artificial conditions.

Marx described modern society in terms of alienation. Alienation refers to the condition in which the individual is isolated and divorced from his or her society, work, or the sense of self. Marx defined four specific types of alienation.

Alienation from the process of one’s labor. A worker does not control the conditions of her job because she does not own the means of production. If a person is hired to work in a fast food restaurant, she is expected to make the food the way she is taught. All ingredients must be combined in a particular order and in a particular quantity; there is no room for creativity or change. An employee at Burger King cannot decide to change the spices used on the fries in the same way that an employee on a Ford assembly line cannot decide to place a car’s headlights in a different position. Everything is decided by the bourgeoisie who then dictate orders to the laborers.

Alienation from others. Workers compete, rather than cooperate. Employees vie for time slots, bonuses, and job security. Even when a worker clocks out at night and goes home, the competition does not end. As Marx commented in The Communist Manifesto (1848), “No sooner is the exploitation of the laborer by the manufacturer, so far at an end, that he receives his wages in cash, than he is set upon by the other portion of the bourgeoisie, the landlord, the shopkeeper, the pawnbroker.”

Alienation from one’s self. A final outcome of industrialization is a loss of connectivity between a worker and her occupation. Because there is nothing that ties a worker to her labor, there is no longer a sense of self. Instead of being able to take pride in an identity such as being a watchmaker, automobile builder, or chef, a person is simply a cog in the machine.

Taken as a whole, then, alienation in modern society means that an individual has no control over his life. Even in feudal societies, a person controlled the manner of his labor as to when and how it was carried out. But why, then, does the modern working class not rise up and rebel? (Indeed, Marx predicted that this would be the ultimate outcome and collapse of capitalism.)

In order for society to overcome false consciousness, Marx proposed that it be replaced with class consciousness, the awareness of one’s rank in society. Instead of existing as a “class in itself,” the proletariat must become a “class for itself” in order to produce social change (Marx and Engels 1848), meaning that instead of just being an inert strata of society, the class could become an advocate for social improvements. Only once society entered this state of political consciousness would it be ready for a social revolution.

Copyright 2021© Forum Lab srl, Piazza Libertini 8, 73100 Lecce, P.IVA 05134920759 - info@forum-lab.it -  INFORMATIVA PRIVACY E COOKIES

Forum Lab srl rispetta i tuoi dati personali. Utilizziamo i cookie per migliorare la qualità della navigazione, contenuti personalizzati, statistiche ed esperienza social. Per l'informativa, cancellare tutti o parte dei cookie, clicca su  (Ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR - Regolamento UE 2016/679).

Skip to content
Open toolbar Accossibilità

Accossibilità

  • Ingrandisci testoIngrandisci testo
  • Diminuisci testoDiminuisci testo
  • Scala di grigiScala di grigi
  • Alto contrastoAlto contrasto
  • Contrasto negativoContrasto negativo
  • Sfondo biancoSfondo bianco
  • Links sottolineatiLinks sottolineati
  • testo leggibiletesto leggibile
  • Reset Reset
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Informativa privacy

INFORMATIVA Art. 13 REGOLAMENTO EUROPEO UE 2016/679 GDPR

Conformemente alle previsioni dell’art. 13, nuovo Regolamento Europeo UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, Vi informiamo che:

  1. I Vostri dati personali saranno raccolti e trattati, sia manualmente sia tramite sistemi elettronici dal nostro personale incaricato, ai soli fini della gestione del contratto, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e riservatezza previsti dalle disposizioni di legge.
  2. La raccolta dei Vostri dati è indispensabile per l’esecuzione del contratto e l’eventuale rifiuto da parte Vostra impedirebbe l’esecuzione delle obbligazioni da noi assunte.
  3. I Vostri dati saranno da noi comunicati ai soli soggetti destinatari di adempimenti di legge, di contratto o di regolamento e ne verranno a conoscenza i soli nostri incaricati.
  4. Il titolare dei trattamento dei dati è Forum Lab srl  - Piazza Libertini 8, 73100 Lecce (LE).

Relativamente ai dati di cui sopra, Voi potrete esercitare i seguenti diritti previsti dal Regolamento europeo:

  • Diritto di accesso (art. 15)
  • Diritto di rettifica (art. 16)
  • Diritto di cancellazione (art. 17)
  • Diritto di limitazione (art. 18)
  • Diritto di portabilità (art. 20)
  • Diritto di opposizione (art. 21 e 22)
  • Diritto di revoca del consenso se acquisito (art. art. 7)
  • Diritto di reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati (art. 51).

L’esercizio dei diritti di cui sopra, per quanto di competenza della scrivente, può essere esercitato mediante posta elettronica info@forum-it  o comunicazione scritta da inviare a mezzo raccomandata A/R al seguente indirizzo: Forum Lab Srl - Piazza Libertini 8 - Lecce (LE).

Informativa Privacy

In conformità all’articolo 13 Dlgs.196/03 Forum Lab è il Titolare dei dati trattati. Inviando un messaggio di posta elettronica si autorizza espressamente la ditta Forum Lab al trattamento dei dati sopra riportati. Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo del 30.06.2003 n. 196 si informa che i dati personali forniti verranno trattati per:

1) finalità commerciali, di vendita diretta, marketing e informazione commerciale, promozionali;
2) che alcuni dati sono obbligatori ai fini dell’evasione dell’ordine ed il rifiuto di fornirli impedisce di ricevere la merce ordinata;
3) altri dati (es. n. telefono) sono facoltativi e permettono alla società di migliorare il servizio al cliente;

4) che in ogni caso i dati non verranno ceduti a terzi. I dati potranno essere portati a conoscenza di soggetti specificatamente incaricati quali dipendenti o altri collaboratori per i trattamenti necessari o connessi all’invio di materiale pubblicitario ed all’evasione dell’ordine e di terzi che svolgono o forniscono specifici servizi strettamente funzionali all’esecuzione del rapporto contrattuale, quali:

– Poste Italiane S.p.a. o provider internet;
– trasportatori e corrieri espressi.

Il cliente/utente ha diritto di ottenere senza ritardo:

1) la conferma dell’esistenza di dati personali che lo e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati, delle finalità e modalità del trattamento.
2) la cancellazione;
3) l’aggiornamento e la rettificazione ovvero qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati;
4) di opporsi gratuitamente al trattamento di dati personali per fini di invio di materiale pubblicitario e di vendita diretta. Questi diritti potranno essere esercitati scrivendo al titolare del trattamento: Forum Lab - Piazza Libertini 8, 73100 Lecce (LE).

Difesa in giudizio

Il Titolare ha la facoltà di divulgare informazioni sugli utenti se viene richiesto dalla legge o dall’autorità giudiziaria, dalle forze dell’ordine o da altri funzionari governativi, o quando ritenga che la divulgazione sia necessaria o opportuna per prevenire danni fisici o perdite finanziarie, o nell’ambito di un’indagine su attività fraudolente o illegali, effettive o presunte.

Modifiche a questa privacy policy

Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di modificare, aggiornare, aggiungere o rimuovere parti della presente informativa privacy a propria discrezione e in qualsiasi momento. La persona interessata è tenuta a verificare periodicamente le eventuali modifiche. Al fine di facilitare tale verifica l’informativa conterrà l’indicazione della data di aggiornamento dell’informativa. L’utilizzo del sito, dopo la pubblicazione delle modifiche, costituirà accettazione delle stesse.

Informazioni su questa privacy policy

La presente informativa privacy è redatta in via autonoma e con piena assunzione di responsabilità dal Titolare del Trattamento dei Dati Personali.

Informazioni non contenute in questa policy

Eventuali informazioni aggiuntive non menzionate in questo documento possono essere reperite sul seguente sito http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884 o potranno essere richieste al Titolare del Trattamento, in qualsiasi momento.

Cookie necessari

Personalizzazione
La raccolta e il trattamento di informazioni sull’utilizzo da parte dell’utente di questo servizio per la successiva personalizzazione della pubblicità e/o dei contenuti per il medesimo utente in altri contesti, ad esempio in altri siti web o app, nel tempo. In genere, i contenuti del sito o dell’app sono utilizzati per dedurre gli interessi degli utenti, in base ai quali informare le selezioni future di pubblicità e/o contenuti.

Cookie Policy

INFORMATIVA Art. 13 REGOLAMENTO EUROPEO UE 2016/679 GDPR

Conformemente alle previsioni dell’art. 13, nuovo Regolamento Europeo UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, Vi informiamo che:

  1. I Vostri dati personali saranno raccolti e trattati, sia manualmente sia tramite sistemi elettronici dal nostro personale incaricato, ai soli fini della gestione del contratto, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e riservatezza previsti dalle disposizioni di legge.
  2. La raccolta dei Vostri dati è indispensabile per l’esecuzione del contratto e l’eventuale rifiuto da parte Vostra impedirebbe l’esecuzione delle obbligazioni da noi assunte.
  3. I Vostri dati saranno da noi comunicati ai soli soggetti destinatari di adempimenti di legge, di contratto o di regolamento e ne verranno a conoscenza i soli nostri incaricati.
  4. Il titolare dei trattamento dei dati è Forum Lab srl - Piazza Libertini, 8 - Lecce (Le).

Relativamente ai dati di cui sopra, Voi potrete esercitare i seguenti diritti previsti dal Regolamento europeo:

  • Diritto di accesso (art. 15)
  • Diritto di rettifica (art. 16)
  • Diritto di cancellazione (art. 17)
  • Diritto di limitazione (art. 18)
  • Diritto di portabilità (art. 20)
  • Diritto di opposizione (art. 21 e 22)
  • Diritto di revoca del consenso se acquisito (art. art. 7)
  • Diritto di reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati (art. 51).

L’esercizio dei diritti di cui sopra, per quanto di competenza della scrivente, può essere esercitato mediante posta elettronica info@forum-lab.it  o comunicazione scritta da inviare a mezzo raccomandata A/R al seguente indirizzo: Forum Lab srl - Piazza Libertini, 8 - Lecce (Le).

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e cookie tecnici propri necessari al corretto funzionamento delle pagine.

  1. Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. “terze parti” vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

  1. A cosa servono i cookie?

I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc.

  1. Cosa sono i cookie “tecnici”?

Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di home banking (visualizzazione dell’estratto conto, bonifici, pagamento di bollette, ecc.), per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l’identificazione dell’utente nell’ambito della sessione, risultano indispensabili.

Si informa pertanto che non viene fatto uso di cookie durante la navigazione del sito per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento del comportamento degli utenti.

Il sito utilizza cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi al portale e per la condivisione su alcuni social network ed in particolare: il servizio di Google Analytics è utilizzato per il monitoraggio degli accessi al portale e per le  relative modalità di utilizzo da parte dell’utente. Il sito utilizza cookie di terze parti per la condivisione su alcuni tra i principali social network (Facebook, Linkedin, Twitter, Google+, YouTube, Instagram).

Tali dati sono trattati in piena autonomia dai gestori delle piattaforme di social network. Per maggiori informazioni sulle  modalità di trattamento dei dati raccolti dai social network, è possibile  leggere le note informative sulla privacy fornite dai soggetti che forniscono i servizi in questione:

Youtube: https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/
Linkedin: https://it.linkedin.com/legal/privacy-policy?
Google Gmail: https://www.google.com/intl/it/policies/privacy/
Facebook http://www.facebook.com/policy.php
Google+ e YouTube https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/
Instagram https://instagram.com/about/legal/privacy/
AddToAny: https://www.addtoany.com/privacy

  1. Google Analytics

Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google. Google Analytics utilizza i cookies per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web (compreso il Vostro indirizzo IP anonimo) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati. Per le caratteristiche di questo servizio vedi informativa sulla privacy di Google Analytics.

Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che viene generato a causa di e legato al Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l’elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser:

http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en