100%
Dark site-logo
  • Home
  • Academy
  • I nostri corsi
  • FAQ
  • Assistenza
  • Entra
Entra
  • Home
  • Academy
  • I nostri corsi
  • FAQ
  • Assistenza
  • Entra

Research Methods

Sociologists examine the world, see a problem or interesting pattern, and set out to study it. They use research methods to design a study—perhaps a detailed, systematic, scientific method for conducting research and obtaining data, or perhaps an ethnographic study utilizing an interpretive framework. Planning the research design is a key step in any sociological study.

When entering a particular social environment, a researcher must be careful. There are times to remain anonymous and times to be overt. There are times to conduct interviews and times to simply observe. Some participants need to be thoroughly informed; others should not know they are being observed. A researcher wouldn’t stroll into a crime-ridden neighborhood at midnight, calling out, “Any gang members around?” And if a researcher walked into a coffee shop and told the employees they would be observed as part of a study on work efficiency, the self-conscious, intimidated baristas might not behave naturally. This is called the Hawthorne effect—where people change their behavior because they know they are being watched as part of a study. The Hawthorne effect is unavoidable in some research. In many cases, sociologists have to make the purpose of the study known. Subjects must be aware that they are being observed, and a certain amount of artificiality may result (Sonnenfeld 1985).

 

Figure 2.3 Questionnaires are a common research method; the U.S. Census is a well-known example. (Photo courtesy of Kathryn Decker/flickr)

 

 

Making sociologists’ presence invisible is not always realistic for other reasons. That option is not available to a researcher studying prison behaviors, early education, or the Ku Klux Klan. Researchers can’t just stroll into prisons, kindergarten classrooms, or Klan meetings and unobtrusively observe behaviors. In situations like these, other methods are needed. All studies shape the research design, while research design simultaneously shapes the study. Researchers choose methods that best suit their study topics and that fit with their overall approaches to research.

In planning studies’ designs, sociologists generally choose from four widely used methods of social investigation: survey, field research, experiment, and secondary data analysis, or use of existing sources. Every research method comes with plusses and minuses, and the topic of study strongly influences which method or methods are put to use.

Surveys
As a research method, a survey collects data from subjects who respond to a series of questions about behaviors and opinions, often in the form of a questionnaire. The survey is one of the most widely used scientific research methods. The standard survey format allows individuals a level of anonymity in which they can express personal ideas.

 

Figure 2.3 Questionnaires are a common research method; the U.S. Census is a well-known example. (Photo courtesy of Kathryn Decker/flickr)

 

 

At some point, most people in the United States respond to some type of survey. The U.S. Census is an excellent example of a large-scale survey intended to gather sociological data. Not all surveys are considered sociological research, however, and many surveys people commonly encounter focus on identifying marketing needs and strategies rather than testing a hypothesis or contributing to social science knowledge. Questions such as, “How many hot dogs do you eat in a month?” or “Were the staff helpful?” are not usually designed as scientific research. Often, polls on television do not reflect a general population, but are merely answers from a specific show’s audience. Polls conducted by programs such as American Idol or So You Think You Can Dance represent the opinions of fans but are not particularly scientific. A good contrast to these are the Nielsen Ratings, which determine the popularity of television programming through scientific market research.

 

Sociologists conduct surveys under controlled conditions for specific purposes. Surveys gather different types of information from people. While surveys are not great at capturing the ways people really behave in social situations, they are a great method for discovering how people feel and think—or at least how they say they feel and think. Surveys can track preferences for presidential candidates or reported individual behaviors (such as sleeping, driving, or texting habits) or factual information such as employment status, income, and education levels.

A survey targets a specific population, people who are the focus of a study, such as college athletes, international students, or teenagers living with type 1 (juvenile-onset) diabetes. Most researchers choose to survey a small sector of the population, or a sample: that is, a manageable number of subjects who represent a larger population. The success of a study depends on how well a population is represented by the sample. In a random sample, every person in a population has the same chance of being chosen for the study. According to the laws of probability, random samples represent the population as a whole. For instance, a Gallup Poll, if conducted as a nationwide random sampling, should be able to provide an accurate estimate of public opinion whether it contacts 2,000 or 10,000 people.

After selecting subjects, the researcher develops a specific plan to ask questions and record responses. It is important to inform subjects of the nature and purpose of the study up front. If they agree to participate, researchers thank subjects and offer them a chance to see the results of the study if they are interested. The researcher presents the subjects with an instrument, which is a means of gathering the information. A common instrument is a questionnaire, in which subjects answer a series of questions. For some topics, the researcher might ask yes-or-no or multiple-choice questions, allowing subjects to choose possible responses to each question. This kind of quantitative data—research collected in numerical form that can be counted—are easy to tabulate. Just count up the number of “yes” and “no” responses or correct answers, and chart them into percentages.

Questionnaires can also ask more complex questions with more complex answers—beyond “yes,” “no,” or the option next to a checkbox. In those cases, the answers are subjective and vary from person to person. How do plan to use your college education? Why do you follow Jimmy Buffett around the country and attend every concert? Those types of questions require short essay responses, and participants willing to take the time to write those answers will convey personal information about religious beliefs, political views, and morals. Some topics that reflect internal thought are impossible to observe directly and are difficult to discuss honestly in a public forum. People are more likely to share honest answers if they can respond to questions anonymously. This type of information is qualitative data—results that are subjective and often based on what is seen in a natural setting. Qualitative information is harder to organize and tabulate. The researcher will end up with a wide range of responses, some of which may be surprising. The benefit of written opinions, though, is the wealth of material that they provide.

An interview is a one-on-one conversation between the researcher and the subject, and it is a way of conducting surveys on a topic. Interviews are similar to the short-answer questions on surveys in that the researcher asks subjects a series of questions. However, participants are free to respond as they wish, without being limited by predetermined choices. In the back-and-forth conversation of an interview, a researcher can ask for clarification, spend more time on a subtopic, or ask additional questions. In an interview, a subject will ideally feel free to open up and answer questions that are often complex. There are no right or wrong answers. The subject might not even know how to answer the questions honestly.

Questions such as, “How did society’s view of alcohol consumption influence your decision whether or not to take your first sip of alcohol?” or “Did you feel that the divorce of your parents would put a social stigma on your family?” involve so many factors that the answers are difficult to categorize. A researcher needs to avoid steering or prompting the subject to respond in a specific way; otherwise, the results will prove to be unreliable. And, obviously, a sociological interview is not an interrogation. The researcher will benefit from gaining a subject’s trust, from empathizing or commiserating with a subject, and from listening without judgment.

Field Research
The work of sociology rarely happens in limited, confined spaces. Sociologists seldom study subjects in their own offices or laboratories. Rather, sociologists go out into the world. They meet subjects where they live, work, and play. Field research refers to gathering primary data from a natural environment without doing a lab experiment or a survey. It is a research method suited to an interpretive framework rather than to the scientific method. To conduct field research, the sociologist must be willing to step into new environments and observe, participate, or experience those worlds. In field work, the sociologists, rather than the subjects, are the ones out of their element.

The researcher interacts with or observes a person or people and gathers data along the way. The key point in field research is that it takes place in the subject’s natural environment, whether it’s a coffee shop or tribal village, a homeless shelter or the DMV, a hospital, airport, mall, or beach resort.

Copyright 2021© Forum Lab srl, Piazza Libertini 8, 73100 Lecce, P.IVA 05134920759 - info@forum-lab.it -  INFORMATIVA PRIVACY E COOKIES

Forum Lab srl rispetta i tuoi dati personali. Utilizziamo i cookie per migliorare la qualità della navigazione, contenuti personalizzati, statistiche ed esperienza social. Per l'informativa, cancellare tutti o parte dei cookie, clicca su  (Ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR - Regolamento UE 2016/679).

Skip to content
Open toolbar Accossibilità

Accossibilità

  • Ingrandisci testoIngrandisci testo
  • Diminuisci testoDiminuisci testo
  • Scala di grigiScala di grigi
  • Alto contrastoAlto contrasto
  • Contrasto negativoContrasto negativo
  • Sfondo biancoSfondo bianco
  • Links sottolineatiLinks sottolineati
  • testo leggibiletesto leggibile
  • Reset Reset
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Informativa privacy

INFORMATIVA Art. 13 REGOLAMENTO EUROPEO UE 2016/679 GDPR

Conformemente alle previsioni dell’art. 13, nuovo Regolamento Europeo UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, Vi informiamo che:

  1. I Vostri dati personali saranno raccolti e trattati, sia manualmente sia tramite sistemi elettronici dal nostro personale incaricato, ai soli fini della gestione del contratto, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e riservatezza previsti dalle disposizioni di legge.
  2. La raccolta dei Vostri dati è indispensabile per l’esecuzione del contratto e l’eventuale rifiuto da parte Vostra impedirebbe l’esecuzione delle obbligazioni da noi assunte.
  3. I Vostri dati saranno da noi comunicati ai soli soggetti destinatari di adempimenti di legge, di contratto o di regolamento e ne verranno a conoscenza i soli nostri incaricati.
  4. Il titolare dei trattamento dei dati è Forum Lab srl  - Piazza Libertini 8, 73100 Lecce (LE).

Relativamente ai dati di cui sopra, Voi potrete esercitare i seguenti diritti previsti dal Regolamento europeo:

  • Diritto di accesso (art. 15)
  • Diritto di rettifica (art. 16)
  • Diritto di cancellazione (art. 17)
  • Diritto di limitazione (art. 18)
  • Diritto di portabilità (art. 20)
  • Diritto di opposizione (art. 21 e 22)
  • Diritto di revoca del consenso se acquisito (art. art. 7)
  • Diritto di reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati (art. 51).

L’esercizio dei diritti di cui sopra, per quanto di competenza della scrivente, può essere esercitato mediante posta elettronica info@forum-it  o comunicazione scritta da inviare a mezzo raccomandata A/R al seguente indirizzo: Forum Lab Srl - Piazza Libertini 8 - Lecce (LE).

Informativa Privacy

In conformità all’articolo 13 Dlgs.196/03 Forum Lab è il Titolare dei dati trattati. Inviando un messaggio di posta elettronica si autorizza espressamente la ditta Forum Lab al trattamento dei dati sopra riportati. Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo del 30.06.2003 n. 196 si informa che i dati personali forniti verranno trattati per:

1) finalità commerciali, di vendita diretta, marketing e informazione commerciale, promozionali;
2) che alcuni dati sono obbligatori ai fini dell’evasione dell’ordine ed il rifiuto di fornirli impedisce di ricevere la merce ordinata;
3) altri dati (es. n. telefono) sono facoltativi e permettono alla società di migliorare il servizio al cliente;

4) che in ogni caso i dati non verranno ceduti a terzi. I dati potranno essere portati a conoscenza di soggetti specificatamente incaricati quali dipendenti o altri collaboratori per i trattamenti necessari o connessi all’invio di materiale pubblicitario ed all’evasione dell’ordine e di terzi che svolgono o forniscono specifici servizi strettamente funzionali all’esecuzione del rapporto contrattuale, quali:

– Poste Italiane S.p.a. o provider internet;
– trasportatori e corrieri espressi.

Il cliente/utente ha diritto di ottenere senza ritardo:

1) la conferma dell’esistenza di dati personali che lo e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati, delle finalità e modalità del trattamento.
2) la cancellazione;
3) l’aggiornamento e la rettificazione ovvero qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati;
4) di opporsi gratuitamente al trattamento di dati personali per fini di invio di materiale pubblicitario e di vendita diretta. Questi diritti potranno essere esercitati scrivendo al titolare del trattamento: Forum Lab - Piazza Libertini 8, 73100 Lecce (LE).

Difesa in giudizio

Il Titolare ha la facoltà di divulgare informazioni sugli utenti se viene richiesto dalla legge o dall’autorità giudiziaria, dalle forze dell’ordine o da altri funzionari governativi, o quando ritenga che la divulgazione sia necessaria o opportuna per prevenire danni fisici o perdite finanziarie, o nell’ambito di un’indagine su attività fraudolente o illegali, effettive o presunte.

Modifiche a questa privacy policy

Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di modificare, aggiornare, aggiungere o rimuovere parti della presente informativa privacy a propria discrezione e in qualsiasi momento. La persona interessata è tenuta a verificare periodicamente le eventuali modifiche. Al fine di facilitare tale verifica l’informativa conterrà l’indicazione della data di aggiornamento dell’informativa. L’utilizzo del sito, dopo la pubblicazione delle modifiche, costituirà accettazione delle stesse.

Informazioni su questa privacy policy

La presente informativa privacy è redatta in via autonoma e con piena assunzione di responsabilità dal Titolare del Trattamento dei Dati Personali.

Informazioni non contenute in questa policy

Eventuali informazioni aggiuntive non menzionate in questo documento possono essere reperite sul seguente sito http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884 o potranno essere richieste al Titolare del Trattamento, in qualsiasi momento.

Cookie necessari

Personalizzazione
La raccolta e il trattamento di informazioni sull’utilizzo da parte dell’utente di questo servizio per la successiva personalizzazione della pubblicità e/o dei contenuti per il medesimo utente in altri contesti, ad esempio in altri siti web o app, nel tempo. In genere, i contenuti del sito o dell’app sono utilizzati per dedurre gli interessi degli utenti, in base ai quali informare le selezioni future di pubblicità e/o contenuti.

Cookie Policy

INFORMATIVA Art. 13 REGOLAMENTO EUROPEO UE 2016/679 GDPR

Conformemente alle previsioni dell’art. 13, nuovo Regolamento Europeo UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, Vi informiamo che:

  1. I Vostri dati personali saranno raccolti e trattati, sia manualmente sia tramite sistemi elettronici dal nostro personale incaricato, ai soli fini della gestione del contratto, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e riservatezza previsti dalle disposizioni di legge.
  2. La raccolta dei Vostri dati è indispensabile per l’esecuzione del contratto e l’eventuale rifiuto da parte Vostra impedirebbe l’esecuzione delle obbligazioni da noi assunte.
  3. I Vostri dati saranno da noi comunicati ai soli soggetti destinatari di adempimenti di legge, di contratto o di regolamento e ne verranno a conoscenza i soli nostri incaricati.
  4. Il titolare dei trattamento dei dati è Forum Lab srl - Piazza Libertini, 8 - Lecce (Le).

Relativamente ai dati di cui sopra, Voi potrete esercitare i seguenti diritti previsti dal Regolamento europeo:

  • Diritto di accesso (art. 15)
  • Diritto di rettifica (art. 16)
  • Diritto di cancellazione (art. 17)
  • Diritto di limitazione (art. 18)
  • Diritto di portabilità (art. 20)
  • Diritto di opposizione (art. 21 e 22)
  • Diritto di revoca del consenso se acquisito (art. art. 7)
  • Diritto di reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati (art. 51).

L’esercizio dei diritti di cui sopra, per quanto di competenza della scrivente, può essere esercitato mediante posta elettronica info@forum-lab.it  o comunicazione scritta da inviare a mezzo raccomandata A/R al seguente indirizzo: Forum Lab srl - Piazza Libertini, 8 - Lecce (Le).

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e cookie tecnici propri necessari al corretto funzionamento delle pagine.

  1. Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. “terze parti” vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

  1. A cosa servono i cookie?

I cookie sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc.

  1. Cosa sono i cookie “tecnici”?

Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di home banking (visualizzazione dell’estratto conto, bonifici, pagamento di bollette, ecc.), per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l’identificazione dell’utente nell’ambito della sessione, risultano indispensabili.

Si informa pertanto che non viene fatto uso di cookie durante la navigazione del sito per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento del comportamento degli utenti.

Il sito utilizza cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi al portale e per la condivisione su alcuni social network ed in particolare: il servizio di Google Analytics è utilizzato per il monitoraggio degli accessi al portale e per le  relative modalità di utilizzo da parte dell’utente. Il sito utilizza cookie di terze parti per la condivisione su alcuni tra i principali social network (Facebook, Linkedin, Twitter, Google+, YouTube, Instagram).

Tali dati sono trattati in piena autonomia dai gestori delle piattaforme di social network. Per maggiori informazioni sulle  modalità di trattamento dei dati raccolti dai social network, è possibile  leggere le note informative sulla privacy fornite dai soggetti che forniscono i servizi in questione:

Youtube: https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/
Linkedin: https://it.linkedin.com/legal/privacy-policy?
Google Gmail: https://www.google.com/intl/it/policies/privacy/
Facebook http://www.facebook.com/policy.php
Google+ e YouTube https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/
Instagram https://instagram.com/about/legal/privacy/
AddToAny: https://www.addtoany.com/privacy

  1. Google Analytics

Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google. Google Analytics utilizza i cookies per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web (compreso il Vostro indirizzo IP anonimo) verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito per gli operatori dello stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità ed i fini sopraindicati. Per le caratteristiche di questo servizio vedi informativa sulla privacy di Google Analytics.

Si può impedire a Google il rilevamento di un cookie che viene generato a causa di e legato al Vostro utilizzo di questo sito web (compreso il Vostro indirizzo IP) e l’elaborazione di tali dati scaricando e installando questo plugin per il browser:

http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en